Recensione di Gershwin on Air su Extra! Music Magazine
a cura di Giancarlo De Chirico, che ci spiega come Rolff abbia affrontato questo repertorio Gershwiniano da Porgy and Bess ai brani più celebri, mantenendo una voce personale ed una visione di modernità, al contempo rispettosa delle geniali partiture del compositore americano.
Ecco un estratto:
“… Massimiliano Rolff ci offre una “suite” di circa trenta minuti che contiene una rilettura attenta di classici come “ It Ain’t Necessarily So”, “I Love You, Porgy” e “ Summertime” che costituiscono la spina dorsale di “Porgy and Bess”, di certo il più celebre “musical” scritto da Gershwin.
Gli arrangiamenti sono molto diversi rispetto alla versione originale ed è davvero interessante ascoltare l’evoluzione stilistica del trio di Massimiliano Rolff che ci propone un jazz decisamente aperto all’improvvisazione contemporanea e capace di intervenire con grande personalità nella reinterpretazione di un repertorio a dir poco difficile.
Un lavoro impegnativo ed intenso che mette in risalto la grande tecnica di Massimiliano Rolff al contrabbasso , il dono che possiede nel mescolare “swing” e melodia all’interno di un tessuto ritmico che lascia spazio ad assoli e a improvvisazioni continue, che sono da sempre una sua caratteristica .
Una musicalità piena, che può contare sia su aspetti meditativi e sia su accelerazioni ritmiche di rilievo.
Album di pregio, tutto da ascoltare, che non è rivolto soltanto agli appassionati di jazz, ma ad un pubblico più ampio.”
Copyright Giancarlo De Chirico – Articolo del 30/11/2021 – ©2002 – 2021 Extra! Music Magazine – Tutti i diritti riservati
Ecco il link all’articolo completo: http://www.xtm.it/DettaglioMusicAffairs.aspx?ID=21461#sthash.0CzTwy7K.oGf65VOH.dpbs